Monteu Roero (CN)

Chiesa di Sant'Anna

Storia e Origini della Chiesa della Frazione Sant'Anna

Situata nella pittoresca frazione di Monteu Roero, in provincia di Cuneo, la Chiesa della Frazione Sant’Anna è un gioiello di storia e architettura che racconta secoli di fede e dedizione della comunità locale. Le sue origini risalgono alla fine del XVII secolo, quando viene menzionata per la prima volta nel 1696 come cappella campestre, già provvista degli ornamenti necessari per la celebrazione della messa. Questo piccolo edificio, dedicato a Sant’Anna, ha visto numerosi interventi e modifiche nel corso dei secoli, che ne hanno plasmato l’aspetto attuale.

Nel 1712, la cappella subì un’importante modifica: la facciata originaria, chiusa con semplici cancelli in legno, fu sostituita da un muro con porta, conferendole un aspetto più solido e sicuro. Questo intervento segnò l’inizio di una serie di trasformazioni che avrebbero migliorato sia l’estetica che la funzionalità dell’edificio. Nel 1761, vennero aggiunti la sacrestia, il campanile e una piccola canonica, che fornivano ulteriore funzionalità e spazio per le attività parrocchiali, riflettendo la crescente importanza della chiesa nella vita della comunità.

Architettura e Decorazioni Interne

L’interno della chiesa, progettato con pianta a croce latina, presenta una navata unica con diverse volte architettoniche che aggiungono profondità e grandiosità allo spazio. La navata è sormontata da una volta a finta cupola, mentre il presbiterio, leggermente rialzato di un gradino rispetto alla navata, è coperto da una volta a botte. Nell’abside poligonale, una volta a costoloni si apre al centro con una finestra rettangolare adornata da una splendida vetrata policroma, che filtra la luce creando un’atmosfera spirituale e contemplativa.

Le pareti interne della chiesa sono scandite da eleganti lesene con capitelli in stucco di ordine composito, che sorreggono un cornicione continuo. Le superfici murarie sono decorate con tinte monocrome di un delicato giallo-ocra chiaro, mentre le cornici, i capitelli e i bordi delle paraste sono dipinti di bianco, creando un gioco di luci e ombre che valorizza le linee architettoniche. Questo schema cromatico, seppur semplice, contribuisce a creare un ambiente accogliente e sereno.
Un elemento di particolare interesse è la cantoria in legno, situata in controfacciata, decorata con strumenti musicali dipinti. Questo spazio sopraelevato, utilizzato dal coro durante le funzioni, è sorretto da due mensoloni laterali intagliati con uno stile che suggerisce un possibile riuso di elementi preesistenti. Al di sotto della cantoria, un piccolo fonte battesimale in stile neo-gotico, incassato nella muratura, testimonia l’attenzione ai dettagli decorativi e la cura nella realizzazione degli elementi liturgici.

Le decorazioni in stucco comprendono non solo i capitelli, ma anche una colomba al centro della volta della navata e grandi fiori a dodici petali nei sott’archi, realizzati in diverse epoche. I decori pittorici, benché degradati dall’umidità e dal tempo, rivelano la presenza di filetti e motivi geometrici che arricchiscono gli spazi architettonici più planari. Questi dettagli decorativi, anche se danneggiati, testimoniano l’importanza data all’estetica e all’ornamentazione dell’edificio.

La chiesa è inoltre arricchita da diverse opere d’arte che ne aumentano il valore storico e artistico. Sulla parete destra, una nicchia incorniciata a stucco ospita una statua di Sant’Anna con la Madonna bambina, un’opera di grande devozione che richiama l’attenzione dei fedeli. Accanto, è affisso un quadro raffigurante il Sacro Cuore di Gesù, un tema iconografico molto diffuso nelle chiese cattoliche. Inoltre, la tela di Sant’Anna, posizionata nella nicchia sulla parete destra, rappresenta un ulteriore elemento di interesse artistico e religioso.

Gli Interventi di Restauro e l'Importanza per la Comunità

Negli anni, la chiesa ha subito vari interventi di restauro per preservarne la struttura e le decorazioni interne. Recentemente, sono stati affrontati i problemi di umidità risalente e di infiltrazione, sostituendo gli intonaci fino a un metro e mezzo di altezza. Le crepe nelle murature sono state monitorate e stabilizzate, garantendo la sicurezza dell’edificio. I lavori di restauro hanno anche riportato alla luce le pitture a secco, restituendo alla chiesa il suo splendore originario. Questi interventi sono stati fondamentali per la conservazione dell’edificio, assicurando che possa continuare a essere un luogo di culto e un tesoro storico per le generazioni future.

La storia della chiesa è strettamente legata alla vita della comunità locale. Gli archivi parrocchiali documentano numerose visite pastorali e interventi di manutenzione e ampliamento. Nel 1935, la cappella fu elevata a parrocchia indipendente, e vennero avviati importanti lavori di ristrutturazione, tra cui la costruzione di una nuova sacrestia e la sistemazione del presbiterio. Negli anni Sessanta del Novecento, sotto la guida dell’architetto Carlo Rulfo, la chiesa fu ulteriormente ampliata, con la costruzione di una nuova abside e l’adeguamento del presbiterio, che trasformarono significativamente l’aspetto e la funzionalità dell’edificio.

L’esterno della chiesa, caratterizzato da muratura in mattoni a vista, riflette l’evoluzione architettonica dell’edificio. Il campanile, con copertura a scandole policrome, è un elemento distintivo che aggiunge fascino e verticalità alla struttura. Le varie fasi di costruzione e ampliamento sono visibili nelle diverse tessiture murarie, che raccontano la storia dei lavori eseguiti nel corso dei secoli.

La Chiesa della Frazione Sant’Anna rappresenta un esempio significativo di architettura religiosa piemontese, un luogo di culto ancora attivo e un punto di riferimento per la comunità di Monteu Roero. La sua storia riflette le trasformazioni sociali e culturali della zona, offrendo un affascinante spaccato del passato. Ogni elemento architettonico e decorativo, ogni opera d’arte e dettaglio, contribuisce a raccontare una storia di fede, devozione e cura per il patrimonio comune.

Per chi desiderasse visitare questo prezioso edificio, la chiesa è aperta durante le funzioni religiose e su richiesta per visite guidate. Contattare la Parrocchia di Sant’Anna per ulteriori informazioni. Le visite guidate offrono un’opportunità unica per esplorare in dettaglio l’architettura e le decorazioni della chiesa, comprendendo meglio la sua storia e il suo significato per la comunità locale.

La storia della Chiesa di Sant'Anna